
Oggi scopriamo come preparare il brodo di gallina, un classico nella cucina italiana e molto caro alla mia Bologna, che può essere gustato come liquido di cottura della pasta, anche ripiena, o come fondo per numerose cotture.
Il brodo di gallina è un grande classico nella tradizione culinaria italiana, e può essere gustato come liquido di cottura della pasta, anche ripiena, o come fondo per numerose cotture. La ricetta che vi ripropongo è quella che mi prepara la mia mamma da quando sono nata, e sulla tradizione non si sbaglia mai!
In questa ricetta utilizzo come carne la gallina ed il manzo, ma possono essere facilmente sostituiti con la carne che più preferite (pollo, faraona, cappone, ecc...).
Per preparare il brodo di gallina vi occorreranno delle verdure miste da brodo, ovvero sedano, carote e cipolla: al supermercato troverete le vaschette già pronte che sono anche più comode.
Abbiate premura di lavare bene le verdure: utilizzate le coste del sedano, pelate le carote e tagliatele in due e pelate la cipolla, privatela dell'anima e dividetela a metà.
C'è chi utilizza anche il prezzemolo, le foglie di alloro e altre erbe aromatiche, ma io personalmente, mi limito alle verdure che vi ho elencato.
Prendete la polpa di manzo, il fuso di gallina ed il midollo di manzo e riponeteli nella pentola.
Oltre il fuso della gallina, io utilizzo anche la polpa di manzo ed il midollo per rendere ancora più saporito il brodo.
Anche per quanto riguarda la carne, se non avete un macellaio di fiducia, potrete trovare il preparato per brodo già confezionato al supermercato con scritto "carne mista per brodo".
Se doveste avere una gallina intera che presenta ancora delle piume, è fondamentale spiumarla con la fiamma ossidrica e, per chi non l'avesse, direttamente sul fuoco stando attenti a non bruciarsi.
Riempite con acqua fredda fino a coprire. Il segreto per ottenere un buon brodo, oltre la lunga cottura, è l'acqua fredda. Perché? Perché così la carne cede, poco per volta, la maggior parte delle sostanze nutritive. L'immersione in acqua bollente, invece, provoca una rapida coagulazione di proteine e di fibre muscolari che ostacola la dispersione delle sostanze solubili.
Accendete il fuoco e fate sobbollire per circa 2 ore. Più a lungo rimarrà sul fornello, migliore e saporito risulterà il brodo. Durante la cottura, controllate la pentola e schiumate se necessario, così da togliere le impurità.
Quasi a fine cottura, salate il brodo ed assaggiate per controllare la sapidità. Il brodo sarà pronto quando la carne risulterà morbida.
Togliete la carne e le verdure, e, con un colino a maglia stretta, filtrate il brodo così da eliminare le impurità.
Questa fase è molto importante ed è il trucco che utilizza mia mamma per "buttare fuori il grasso": lasciate riposare il brodo una notte intera in terrazza. Se non doveste avere questa possibilità, versate il brodo in un contenitore ermetico o coprite con pellicola, riponendolo in frigorifero.
Il giorno seguente troverete tutto il grasso e le impurità a galla. Sembrerà gelatinoso, ma non spaventatevi, è tutto normale! Basterà sgrassarlo e filtrare nuovamente con il colino. Se doveste utilizzarlo per cuocere della pasta ripiena o fare una minestrina in brodo, basterà porre la pentola sul fuoco ed aggiungere poca acqua. Vedrete che, riscaldandosi, il brodo otterrà la giusta consistenza.
Se dovesse risultare insipido, in questa fase potrete regolate nuovamente di sale, a vostro gradimento.
Abbiamo finalmente imparato come preparare il brodo di gallina!
E a voi, come piace consumarlo? Personalmente, da vera bolognese, l'abbinamento che preferisco è quello con i tortellini!
Il brodo di gallina si mantiene in frigorifero al massimo per 4 giorni ma potrete anche congelarlo, creando le dosi che preferite in un recipiente di plastica o vetro, riempendolo a ¾ della capacità per evitare che si rompa, visto che il brodo, come l'acqua, congelandosi, aumenta di volume. Mettete sempre l'etichetta con la data in cui l'avete confezionato e la scadenza: in freezer si conserva per 3 mesi circa.
La carne che avevate cotto sarà il vostro bollito da accompagnare con le salse di vostro gradimento, altrimenti una variante è tagliarla finemente ed utilizzarla in una super-insalatona!
Ingredienti
Preparazione
Il brodo di gallina è un grande classico nella tradizione culinaria italiana, e può essere gustato come liquido di cottura della pasta, anche ripiena, o come fondo per numerose cotture. La ricetta che vi ripropongo è quella che mi prepara la mia mamma da quando sono nata, e sulla tradizione non si sbaglia mai!
In questa ricetta utilizzo come carne la gallina ed il manzo, ma possono essere facilmente sostituiti con la carne che più preferite (pollo, faraona, cappone, ecc...).
Per preparare il brodo di gallina vi occorreranno delle verdure miste da brodo, ovvero sedano, carote e cipolla: al supermercato troverete le vaschette già pronte che sono anche più comode.
Abbiate premura di lavare bene le verdure: utilizzate le coste del sedano, pelate le carote e tagliatele in due e pelate la cipolla, privatela dell'anima e dividetela a metà.
C'è chi utilizza anche il prezzemolo, le foglie di alloro e altre erbe aromatiche, ma io personalmente, mi limito alle verdure che vi ho elencato.
Prendete la polpa di manzo, il fuso di gallina ed il midollo di manzo e riponeteli nella pentola.
Oltre il fuso della gallina, io utilizzo anche la polpa di manzo ed il midollo per rendere ancora più saporito il brodo.
Anche per quanto riguarda la carne, se non avete un macellaio di fiducia, potrete trovare il preparato per brodo già confezionato al supermercato con scritto "carne mista per brodo".
Se doveste avere una gallina intera che presenta ancora delle piume, è fondamentale spiumarla con la fiamma ossidrica e, per chi non l'avesse, direttamente sul fuoco stando attenti a non bruciarsi.
Riempite con acqua fredda fino a coprire. Il segreto per ottenere un buon brodo, oltre la lunga cottura, è l'acqua fredda. Perché? Perché così la carne cede, poco per volta, la maggior parte delle sostanze nutritive. L'immersione in acqua bollente, invece, provoca una rapida coagulazione di proteine e di fibre muscolari che ostacola la dispersione delle sostanze solubili.
Accendete il fuoco e fate sobbollire per circa 2 ore. Più a lungo rimarrà sul fornello, migliore e saporito risulterà il brodo. Durante la cottura, controllate la pentola e schiumate se necessario, così da togliere le impurità.
Quasi a fine cottura, salate il brodo ed assaggiate per controllare la sapidità. Il brodo sarà pronto quando la carne risulterà morbida.
Togliete la carne e le verdure, e, con un colino a maglia stretta, filtrate il brodo così da eliminare le impurità.
Questa fase è molto importante ed è il trucco che utilizza mia mamma per "buttare fuori il grasso": lasciate riposare il brodo una notte intera in terrazza. Se non doveste avere questa possibilità, versate il brodo in un contenitore ermetico o coprite con pellicola, riponendolo in frigorifero.
Il giorno seguente troverete tutto il grasso e le impurità a galla. Sembrerà gelatinoso, ma non spaventatevi, è tutto normale! Basterà sgrassarlo e filtrare nuovamente con il colino. Se doveste utilizzarlo per cuocere della pasta ripiena o fare una minestrina in brodo, basterà porre la pentola sul fuoco ed aggiungere poca acqua. Vedrete che, riscaldandosi, il brodo otterrà la giusta consistenza.
Se dovesse risultare insipido, in questa fase potrete regolate nuovamente di sale, a vostro gradimento.
Abbiamo finalmente imparato come preparare il brodo di gallina!
E a voi, come piace consumarlo? Personalmente, da vera bolognese, l'abbinamento che preferisco è quello con i tortellini!
Il brodo di gallina si mantiene in frigorifero al massimo per 4 giorni ma potrete anche congelarlo, creando le dosi che preferite in un recipiente di plastica o vetro, riempendolo a ¾ della capacità per evitare che si rompa, visto che il brodo, come l'acqua, congelandosi, aumenta di volume. Mettete sempre l'etichetta con la data in cui l'avete confezionato e la scadenza: in freezer si conserva per 3 mesi circa.
La carne che avevate cotto sarà il vostro bollito da accompagnare con le salse di vostro gradimento, altrimenti una variante è tagliarla finemente ed utilizzarla in una super-insalatona!