
Il Castagnaccio, tipico dolce autunnale, richiede pochi ingredienti ed è facile da preparare. Scopriamo assieme come!
Il castagnaccio è un tipico dolce autunnale di farina di castagne, nato in Toscana ma che ha preso piede in diverse regioni appenniniche, tra cui nella mia amata Emilia Romagna.
E' veloce da preparare e richiede pochi ingredienti tra cui la farina di castagne (qui trovate il link della mia farina di castagne fatta in casa), l'olio d'oliva, acqua, zucchero, uvetta e pinoli. Ogni regione o luogo personalizza il proprio castagnaccio: c'è chi ci aggiunge nell'impasto o nella guarnizione della scorza di arancia, delle noci o del rosmarino: Io ho preferito mantenermi alla ricetta tradizionale e con quello che avevo in casa.
La buona riuscita di questo dolce dipende dalla qualità della materia prima, quindi la farina di castagne deve essere fresca per poter esprimere la sua naturale dolcezza. Proprio per questo nell'impasto va utilizzato poco zucchero.
Il castagnaccio, oltre ad essere un dolce che rappresenta per me l'autunno in pieno, mi scalda il cuore ricordandomi la mia infanzia, dove la mia vicina di casa mi regalava sempre una fetta di dolce per merenda. Il potere della cucina è anche questo: il dolce ricordo che c'è dietro.
Mettete a bagno l'uva sultanina in acqua fredda.
Tostate i pinoli in un padellino antiaderente. I pinoli saranno pronti quando avranno raggiunto una tonalità dorata.
Aggiungete alla farina di castagne, l'olio d'oliva, lo zucchero, un pizzico di sale e l'acqua fredda a filo continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Se l'impasto dovesse risultare troppo denso, aggiustate sempre con poca acqua a filo continuando a mescolare fino a raggiungere la giusta consistenza.
Una volta che avrete raggiunto un composto abbastanza denso ed omogeneo, aggiungete metà dell'uvetta (precedentemente strizzata) ed i pinoli e mescolate il tutto.
Ungete la teglia con poco olio d'oliva, versateci il contenuto e guarnite con la metà dell'uvetta e dei pinoli lasciati da parte. Aggiungete un altro po' d'olio a filo ed il vostro castagnaccio è pronto per essere infornato!
Cuocete il castagnaccio nel forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
A fine cottura fate sempre la prova dello stuzzicadente: se, dopo averlo infilato nella torta, risulterà pulito, il vostro castagnaccio sarà pronto!
Come avete visto la ricetta della castagnaccio, tipico dolce autunnale, è molto facile da realizzare e richiede pochi ingredienti. Provatela anche voi!
Ingredienti
Preparazione
Il castagnaccio è un tipico dolce autunnale di farina di castagne, nato in Toscana ma che ha preso piede in diverse regioni appenniniche, tra cui nella mia amata Emilia Romagna.
E' veloce da preparare e richiede pochi ingredienti tra cui la farina di castagne (qui trovate il link della mia farina di castagne fatta in casa), l'olio d'oliva, acqua, zucchero, uvetta e pinoli. Ogni regione o luogo personalizza il proprio castagnaccio: c'è chi ci aggiunge nell'impasto o nella guarnizione della scorza di arancia, delle noci o del rosmarino: Io ho preferito mantenermi alla ricetta tradizionale e con quello che avevo in casa.
La buona riuscita di questo dolce dipende dalla qualità della materia prima, quindi la farina di castagne deve essere fresca per poter esprimere la sua naturale dolcezza. Proprio per questo nell'impasto va utilizzato poco zucchero.
Il castagnaccio, oltre ad essere un dolce che rappresenta per me l'autunno in pieno, mi scalda il cuore ricordandomi la mia infanzia, dove la mia vicina di casa mi regalava sempre una fetta di dolce per merenda. Il potere della cucina è anche questo: il dolce ricordo che c'è dietro.
Mettete a bagno l'uva sultanina in acqua fredda.
Tostate i pinoli in un padellino antiaderente. I pinoli saranno pronti quando avranno raggiunto una tonalità dorata.
Aggiungete alla farina di castagne, l'olio d'oliva, lo zucchero, un pizzico di sale e l'acqua fredda a filo continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Se l'impasto dovesse risultare troppo denso, aggiustate sempre con poca acqua a filo continuando a mescolare fino a raggiungere la giusta consistenza.
Una volta che avrete raggiunto un composto abbastanza denso ed omogeneo, aggiungete metà dell'uvetta (precedentemente strizzata) ed i pinoli e mescolate il tutto.
Ungete la teglia con poco olio d'oliva, versateci il contenuto e guarnite con la metà dell'uvetta e dei pinoli lasciati da parte. Aggiungete un altro po' d'olio a filo ed il vostro castagnaccio è pronto per essere infornato!
Cuocete il castagnaccio nel forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
A fine cottura fate sempre la prova dello stuzzicadente: se, dopo averlo infilato nella torta, risulterà pulito, il vostro castagnaccio sarà pronto!
Come avete visto la ricetta della castagnaccio, tipico dolce autunnale, è molto facile da realizzare e richiede pochi ingredienti. Provatela anche voi!
Non è più possibile commentare.