
Oggi è il 19 Marzo, ed è la festa del Papà, e come celebrare al meglio questa ricorrenza se non con un dolce tipico? Prepariamo insieme le frittelle di riso di San Giuseppe, ottime da gustare calde e ben zuccherate!
Per prima cosa, per preparare le nostre Frittelle di San Giuseppe, mettete in un pentolino il latte, il burro e lo zucchero e lasciateli sciogliere, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete 3 cucchiai di scorza di limone. La scorza restante la utilizzerete successivamente.
Aggiungete il riso e lasciate cuocere a fuoco moderato.
Durante la cottura è molto importante continuare a mescolare in modo che il riso non si attacchi sul fondo della pentola. Quando il latte si sarà assorbito totalmente, il riso sarà pronto.
Lasciate raffreddare completamente il riso, prima di utilizzarlo con i restanti ingredienti.
Aggiungete la farina ed il lievito setacciati, l'uovo e la restante scorza di limone. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, aggiungete l'uva sultanina al composto.
Prendete poco alla volta l'impasto formando delle polpettine. La ricetta tradizionale vuole che le frittelle si preparino prendendo un cucchiaino ed aiutandosi con esso per poi calarle direttamente nell'olio caldo, ma per comodità ho fatto così.
Schiacciate le polpette in maniera da farle risultare abbastanza piatte.
Mettete l'olio di semi di arachide in una pentola a scaldare. Io utilizzo questo tipo di olio perché ha una migliore resistenza al calore ed all'ossidazione. Quando l'olio sarà ben caldo, potrete iniziare a friggere i dolcetti.
Mi raccomando: l'olio deve aver raggiunto la giusta temperatura per poter iniziare la frittura! Se non avete gli strumenti tecnologici per controllare la temperatura, vi consiglio di buttare nell'olio caldo, due stuzzicadenti: se si formeranno intorno tante bollicine, l'olio sarà pronto per la frittura.
Una volta pronte le Frittelle di San Giuseppe, ponetele su della carta assorbente per farle asciugare. Passatele poi nello zucchero.
Le nostre Frittelle di San Giuseppe per la festa del papà sono pronte! Ottime da gustare calde, magari per una merenda alternativa!
Ingredienti
Preparazione
Per prima cosa, per preparare le nostre Frittelle di San Giuseppe, mettete in un pentolino il latte, il burro e lo zucchero e lasciateli sciogliere, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete 3 cucchiai di scorza di limone. La scorza restante la utilizzerete successivamente.
Aggiungete il riso e lasciate cuocere a fuoco moderato.
Durante la cottura è molto importante continuare a mescolare in modo che il riso non si attacchi sul fondo della pentola. Quando il latte si sarà assorbito totalmente, il riso sarà pronto.
Lasciate raffreddare completamente il riso, prima di utilizzarlo con i restanti ingredienti.
Aggiungete la farina ed il lievito setacciati, l'uovo e la restante scorza di limone. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, aggiungete l'uva sultanina al composto.
Prendete poco alla volta l'impasto formando delle polpettine. La ricetta tradizionale vuole che le frittelle si preparino prendendo un cucchiaino ed aiutandosi con esso per poi calarle direttamente nell'olio caldo, ma per comodità ho fatto così.
Schiacciate le polpette in maniera da farle risultare abbastanza piatte.
Mettete l'olio di semi di arachide in una pentola a scaldare. Io utilizzo questo tipo di olio perché ha una migliore resistenza al calore ed all'ossidazione. Quando l'olio sarà ben caldo, potrete iniziare a friggere i dolcetti.
Mi raccomando: l'olio deve aver raggiunto la giusta temperatura per poter iniziare la frittura! Se non avete gli strumenti tecnologici per controllare la temperatura, vi consiglio di buttare nell'olio caldo, due stuzzicadenti: se si formeranno intorno tante bollicine, l'olio sarà pronto per la frittura.
Una volta pronte le Frittelle di San Giuseppe, ponetele su della carta assorbente per farle asciugare. Passatele poi nello zucchero.
Le nostre Frittelle di San Giuseppe per la festa del papà sono pronte! Ottime da gustare calde, magari per una merenda alternativa!