
I fusilli al pesto di cicoria sono un primo piatto rustico, richiamano la cucina povera ma altrettanto gustosa.
Come sapete mi piace proporvi ricette, semplici od elaborate, con prodotti che ognuno di noi potrebbe avere in frigorifero o nella propria cucina. Oggi prepariamo questi fusilli al pesto di cicoria che richiamano"un finto pesto alla genovese", preparati con un ortaggio dal sapore amarognolo, ma di facile abbinamento.
La cicoria potete utilizzarla per preparare ottimi primi piatti rustici, per torte salate o accompagnare piatti di carne e pesce. La potete consumare sia cotta al vapore, sia saltata in padella con un po' di aglio e peperoncino, lessata in acqua salata bollente da accompagnare al primo piatto, oppure da frullare ed utilizzare come salsa, come in questa ricetta. Questo ortaggio rilascia al piatto un sapore amarognolo ma, per attutire questo sapore, basta un semplice trucco.. quello che io chiamo il trucco della nonna: sbollentate la cicoria per 5 minuti in acqua salata bollente. Trascorso il tempo necessario, mettetela in acqua e ghiaccio per far sì che non si ossidi, scolatela ed asciugatela. La cicoria sarà poi pronta per poterla cucinare nel modo che più preferirete.
Tagliate la base della cicoria e scartatela. Tenetevi da parte le foglie con le coste e lavatele in abbondante acqua fredda. Ripetete questo passaggio finché la cicoria non sarà ben pulita, stando attenti a non lasciarla troppo in ammollo nell'acqua fredda, perché le foglie perderebbero parte del loro sapore amarognolo e delle sostanze nutritive concentrate in esse. Una volta pulita, asciugatela accuratamente.
Bollite la cicoria in acqua salata bollente per circa 15 minuti. Scolatela senza però buttare l'acqua di cottura, che potrete riutilizzare per cuocere i fusilli.
Asciugate bene la cicoria prima di saltarla in padella.
Mettete a scaldare 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva con la mezza cipolla bianca tritata precedentemente. Aggiungete la cicoria ed un mestolo d'acqua per non farla attaccare. Lasciate saltare il tutto per pochi minuti e lasciate raffreddare.
Tagliate il formaggio a cubetti e grattugiate il parmigiano. Io ho preso il formaggio Maasdam, un formaggio olandese di pasta semidura, ma potete utilizzare anche il lerdammer, il gouda oppure l'emmentaler... Tutti formaggi comunque dal sapore dolce e delicato.
Mettete i formaggi, la cicoria raffreddata, il latte, 1 cucchiaio d'olio d'oliva e le foglie di basilico nel frullatore, regolando di sale e pepe. Dovrete ottenere un composto omogeneo e abbastanza liscio.
Filtrate la salsa ottenuta con un colino a maglia fine in una pentola messa a bagnomaria. Otterrete in questo modo una salsa liscia e senza grumi. Nel frattempo mettete la pasta a cuocere nell'acqua di cottura della cicoria tenuta da parte precedentemente.
Una volta pronta la pasta, scolatela e fatela saltare direttamente nel pesto di cicoria.
Guarnite il piatto con una foglia di basilico fresca e grattugiateci del pecorino. I vostri fusilli al pesto di cicoria sono pronti!
Ingredienti
Preparazione
Come sapete mi piace proporvi ricette, semplici od elaborate, con prodotti che ognuno di noi potrebbe avere in frigorifero o nella propria cucina. Oggi prepariamo questi fusilli al pesto di cicoria che richiamano"un finto pesto alla genovese", preparati con un ortaggio dal sapore amarognolo, ma di facile abbinamento.
La cicoria potete utilizzarla per preparare ottimi primi piatti rustici, per torte salate o accompagnare piatti di carne e pesce. La potete consumare sia cotta al vapore, sia saltata in padella con un po' di aglio e peperoncino, lessata in acqua salata bollente da accompagnare al primo piatto, oppure da frullare ed utilizzare come salsa, come in questa ricetta. Questo ortaggio rilascia al piatto un sapore amarognolo ma, per attutire questo sapore, basta un semplice trucco.. quello che io chiamo il trucco della nonna: sbollentate la cicoria per 5 minuti in acqua salata bollente. Trascorso il tempo necessario, mettetela in acqua e ghiaccio per far sì che non si ossidi, scolatela ed asciugatela. La cicoria sarà poi pronta per poterla cucinare nel modo che più preferirete.
Tagliate la base della cicoria e scartatela. Tenetevi da parte le foglie con le coste e lavatele in abbondante acqua fredda. Ripetete questo passaggio finché la cicoria non sarà ben pulita, stando attenti a non lasciarla troppo in ammollo nell'acqua fredda, perché le foglie perderebbero parte del loro sapore amarognolo e delle sostanze nutritive concentrate in esse. Una volta pulita, asciugatela accuratamente.
Bollite la cicoria in acqua salata bollente per circa 15 minuti. Scolatela senza però buttare l'acqua di cottura, che potrete riutilizzare per cuocere i fusilli.
Asciugate bene la cicoria prima di saltarla in padella.
Mettete a scaldare 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva con la mezza cipolla bianca tritata precedentemente. Aggiungete la cicoria ed un mestolo d'acqua per non farla attaccare. Lasciate saltare il tutto per pochi minuti e lasciate raffreddare.
Tagliate il formaggio a cubetti e grattugiate il parmigiano. Io ho preso il formaggio Maasdam, un formaggio olandese di pasta semidura, ma potete utilizzare anche il lerdammer, il gouda oppure l'emmentaler... Tutti formaggi comunque dal sapore dolce e delicato.
Mettete i formaggi, la cicoria raffreddata, il latte, 1 cucchiaio d'olio d'oliva e le foglie di basilico nel frullatore, regolando di sale e pepe. Dovrete ottenere un composto omogeneo e abbastanza liscio.
Filtrate la salsa ottenuta con un colino a maglia fine in una pentola messa a bagnomaria. Otterrete in questo modo una salsa liscia e senza grumi. Nel frattempo mettete la pasta a cuocere nell'acqua di cottura della cicoria tenuta da parte precedentemente.
Una volta pronta la pasta, scolatela e fatela saltare direttamente nel pesto di cicoria.
Guarnite il piatto con una foglia di basilico fresca e grattugiateci del pecorino. I vostri fusilli al pesto di cicoria sono pronti!
Non è più possibile commentare.