
Un primo piatto semplice da cucinare, con ingredienti che non possono mancare in cucina: pennette su fonduta di parmigiano e polvere di pane integrale.
Queste pennette hanno come ingrediente principale la fonduta di parmigiano, che è un'ottima salsa e facile da abbinare. Viene utilizzata calda per condire un primo piatto oppure per accompagnare un secondo, e viene utilizzata fredda come crema da spalmare o per creare delle gustose bruschette come antipasto... insomma, si presta bene per qualsiasi tipo di preparazione!
Ci sono diversi modi di preparare la fonduta di parmigiano e, secondo la mia idea di cucina, non c'è un modo giusto o sbagliato, ma esistono tantissime diverse ricette in base a gusto, tradizioni, e tanti altri fattori... C'è chi la prepara con il latte e parmigiano, chi con la panna, il latte e il parmigiano, oppure con il latte, il brodo di carne ed il parmigiano. Io l'ho preparata semplicemente con quello che avevo in frigorifero perché la panna, il latte ed il parmigiano non possono davvero mai mancare nella mia cucina!
In questa ricetta troverete anche la preparazione del roux. Ma che cos'è il roux e perché si utilizza in cucina?
Il roux é il punto di partenza di moltissime salse, come ad esempio, la besciamella. Si tratta di un addensante a base di "pari quantità di burro" e "pari quantità di farina" conosciuto da tutti gli amanti della cucina, anche se è stato sostituito nel tempo da altri addensanti di cui parleremo in un altro articolo. Non è nient'altro che burro fuso a cui viene aggiunta la farina setacciata. Questo composto viene successivamente aggiunto alla crema, fonduta o salsa preparata, in base alla consistenza desiderata: se vorremo una salsa più densa aggiungeremo più roux e viceversa.
Grattugiate il parmigiano reggiano che vi servirà per la fonduta. Preparate poi due fette di pane integrale, mettete un filo d'olio in una padella e lasciatele tostare da entrambi i lati, regolando di sale e pepe. Una volta che le due fette saranno ben tostate, tritatele in un frullatore così da ottenere la vostra polvere, che vi servirà per guarnire il piatto e per contrastare il sapore della fonduta.
Preparate il roux: fate sciogliere il burro a fuoco lento e, una volta sciolto, togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete la farina.
Una volta aggiunta la farina, rimettete la pentola sul fuoco, cuocendo a fuoco basso per 2 minuti, e mescolando continuamente finché il roux non prenderà un colore biondo e non sarà ben amalgamato. Quando il roux sarà pronto, lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo fate bollire il latte e la panna e, in un'altra pentola, l'acqua per la pasta.
Quando il latte e la panna saranno pronti e ben caldi, aggiungete il roux che avete precedentemente fatto raffreddare: questo passaggio è importante per evitare la formazione di grumi nella fonduta che andrete a preparare. Mescolate con una frusta fino a far addensare il composto, continuando la cottura a fuoco lento per circa 2 minuti.
Vedrete che, con l'aggiunta del roux, il composto si addenserà.
Aggiungete il parmigiano grattugiato e continuate a mescolare sul fuoco per far sciogliere il parmigiano: quando avrete ottenuto una crema liscia, la fonduta sarà pronta!
Se ci dovessero essere dei grumi, frullate il tutto con mixer ad immersione per renderla liscia e lucida.
Scolate la pasta e mescolatela alla fonduta di parmigiano ottenuta, direttamente nella pentola in cui avete preparato la fonduta.
Guarnite il piatto con la polvere di pane integrale precedentemente preparata, e le vostre pennette su fonduta di parmigiano e polvere di pane integrale sono pronte!
Ingredienti
Preparazione
Queste pennette hanno come ingrediente principale la fonduta di parmigiano, che è un'ottima salsa e facile da abbinare. Viene utilizzata calda per condire un primo piatto oppure per accompagnare un secondo, e viene utilizzata fredda come crema da spalmare o per creare delle gustose bruschette come antipasto... insomma, si presta bene per qualsiasi tipo di preparazione!
Ci sono diversi modi di preparare la fonduta di parmigiano e, secondo la mia idea di cucina, non c'è un modo giusto o sbagliato, ma esistono tantissime diverse ricette in base a gusto, tradizioni, e tanti altri fattori... C'è chi la prepara con il latte e parmigiano, chi con la panna, il latte e il parmigiano, oppure con il latte, il brodo di carne ed il parmigiano. Io l'ho preparata semplicemente con quello che avevo in frigorifero perché la panna, il latte ed il parmigiano non possono davvero mai mancare nella mia cucina!
In questa ricetta troverete anche la preparazione del roux. Ma che cos'è il roux e perché si utilizza in cucina?
Il roux é il punto di partenza di moltissime salse, come ad esempio, la besciamella. Si tratta di un addensante a base di "pari quantità di burro" e "pari quantità di farina" conosciuto da tutti gli amanti della cucina, anche se è stato sostituito nel tempo da altri addensanti di cui parleremo in un altro articolo. Non è nient'altro che burro fuso a cui viene aggiunta la farina setacciata. Questo composto viene successivamente aggiunto alla crema, fonduta o salsa preparata, in base alla consistenza desiderata: se vorremo una salsa più densa aggiungeremo più roux e viceversa.
Grattugiate il parmigiano reggiano che vi servirà per la fonduta. Preparate poi due fette di pane integrale, mettete un filo d'olio in una padella e lasciatele tostare da entrambi i lati, regolando di sale e pepe. Una volta che le due fette saranno ben tostate, tritatele in un frullatore così da ottenere la vostra polvere, che vi servirà per guarnire il piatto e per contrastare il sapore della fonduta.
Preparate il roux: fate sciogliere il burro a fuoco lento e, una volta sciolto, togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete la farina.
Una volta aggiunta la farina, rimettete la pentola sul fuoco, cuocendo a fuoco basso per 2 minuti, e mescolando continuamente finché il roux non prenderà un colore biondo e non sarà ben amalgamato. Quando il roux sarà pronto, lasciatelo raffreddare.
Nel frattempo fate bollire il latte e la panna e, in un'altra pentola, l'acqua per la pasta.
Quando il latte e la panna saranno pronti e ben caldi, aggiungete il roux che avete precedentemente fatto raffreddare: questo passaggio è importante per evitare la formazione di grumi nella fonduta che andrete a preparare. Mescolate con una frusta fino a far addensare il composto, continuando la cottura a fuoco lento per circa 2 minuti.
Vedrete che, con l'aggiunta del roux, il composto si addenserà.
Aggiungete il parmigiano grattugiato e continuate a mescolare sul fuoco per far sciogliere il parmigiano: quando avrete ottenuto una crema liscia, la fonduta sarà pronta!
Se ci dovessero essere dei grumi, frullate il tutto con mixer ad immersione per renderla liscia e lucida.
Scolate la pasta e mescolatela alla fonduta di parmigiano ottenuta, direttamente nella pentola in cui avete preparato la fonduta.
Guarnite il piatto con la polvere di pane integrale precedentemente preparata, e le vostre pennette su fonduta di parmigiano e polvere di pane integrale sono pronte!
Non è più possibile commentare.