Ragù alla bolognese

Ragù alla bolognese
CategoriaDifficoltàIntermedio

Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più caratteristici ed esportati della cucina italiana, nonché fiore all'occhiello della cucina tipica emiliano-romagnola.

Dosi1 Porzione
Preparazione30 minsCottura4 hrsTotale4 hrs 30 mins
Ingredienti
 600 g Carne di manzo
 150 g Cipolla
 70 g Carote
 50 g Sedano
 50 g Lardo
 300 ml Vino rosso o bianco
 1 l Passata di pomodoro
 1 cucchiaino (5 ml) Concentrato di pomodoro
 Sale
 Pepe
Preparazione ragù alla bolognese
1

Per preparare il ragù alla bolognese per prima cosa mettete sul fuoco il lardo ed aggiungere gli odori. Lasciate poi soffriggere gli odori a fiamma medio alta fino a quando le verdure si saranno asciugate completamente, assumendo una tinta nocciola chiaro. Ma comunque ricordatevi che un ottimo soffritto si fa con il naso, quando comincia a sprigionare il suo caratteristico odore unico è pronto!

2

Abbassate la fiamma e lasciare stufare il soffritto rosolando gli odori affinché siano ben cotti e non lessati. Stendete con cura gli odori in modo che coprano in maniera omogenea il fondo del tegame. Aggiungete poi il macinato agli odori e fate soffriggere a fuoco alto. Salate e pepate a vostro piacimento.

3

Mescolate accuratamente e lasciate cuocere finché il macinato prenderà il colore degli odori. Quando il macinato comincerà a sfrigolare sarà il momento di aggiungere 1 o 2 bicchieri di vino e mescolare ancora.

4

Amalgamate il composto fino a non sentire più l'aroma distinto della carne e del vino. È giunto il momento di aggiungere il pomodoro: abbassate la fiamma e lasciate bollire lentamente, mescolando di tanto in tanto per oltre due ore, aggiungendo all'occorrenza un po' di brodo o acqua.

Ingredienti

Ingredienti
 600 g Carne di manzo
 150 g Cipolla
 70 g Carote
 50 g Sedano
 50 g Lardo
 300 ml Vino rosso o bianco
 1 l Passata di pomodoro
 1 cucchiaino (5 ml) Concentrato di pomodoro
 Sale
 Pepe

Preparazione

Preparazione ragù alla bolognese
1

Per preparare il ragù alla bolognese per prima cosa mettete sul fuoco il lardo ed aggiungere gli odori. Lasciate poi soffriggere gli odori a fiamma medio alta fino a quando le verdure si saranno asciugate completamente, assumendo una tinta nocciola chiaro. Ma comunque ricordatevi che un ottimo soffritto si fa con il naso, quando comincia a sprigionare il suo caratteristico odore unico è pronto!

2

Abbassate la fiamma e lasciare stufare il soffritto rosolando gli odori affinché siano ben cotti e non lessati. Stendete con cura gli odori in modo che coprano in maniera omogenea il fondo del tegame. Aggiungete poi il macinato agli odori e fate soffriggere a fuoco alto. Salate e pepate a vostro piacimento.

3

Mescolate accuratamente e lasciate cuocere finché il macinato prenderà il colore degli odori. Quando il macinato comincerà a sfrigolare sarà il momento di aggiungere 1 o 2 bicchieri di vino e mescolare ancora.

4

Amalgamate il composto fino a non sentire più l'aroma distinto della carne e del vino. È giunto il momento di aggiungere il pomodoro: abbassate la fiamma e lasciate bollire lentamente, mescolando di tanto in tanto per oltre due ore, aggiungendo all'occorrenza un po' di brodo o acqua.

Notes

Ragù alla bolognese
1 Stelle2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
25 Array

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *