
I tagliolini al cacao con crema di piselli e crumble di pancetta rappresentano un piatto di pasta fresca fatta a mano diverso dal solito, perché in cucina bisogna sperimentare e divertirsi. La crema di piselli contrasta l'amarezza del cacao, ed il crumble di pancetta regala al piatto la croccantezza.
Setacciate la farina e il cacao. La regola "della sfoglina" è 1 uovo ogni 100 gr di farina. In questo caso abbiamo utilizzato 180 gr di farina e i restanti 20 gr sono, appunto, dati dal cacao in polvere, così da raggiungere i 200 gr per le due uova utilizzate.
Versate le due uova nelle polveri e lavorate l'impasto per 15 minuti circa, come potete trovare in questa ricetta. Una volta raggiunta la giusta consistenza, lasciate riposare l'impasto avvolto nella pellicola per mezz'ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo che la sfoglia si riposa, tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella con un po' d'olio. Una volta che lo scalogno si è rosolato, aggiungete i pisellini con la loro acqua (io ho utilizzato quelli in scatola) e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti.
Frullate con il mixer, regolando di sale, olio e pepe q.b. Filtrate con un colino in un pentolino e fate scaldare la crema di piselli ottenuta affinché non si formino grumi.
In un'altra pentola, fate soffriggere la pancetta senza l'aggiunta di alcun grasso, tanto la pancetta stessa rilascerà l'olio. Mi raccomando, non buttate via l'olio.: vi servirà per saltarci i tagliolini appena saranno pronti.
Come ottenere il crumble di pancetta? Una volta pronta la pancetta, fatela essiccare in forno ventilato per 10 minuti circa a 240°. Successivamente, una volta raffreddata, tritate col coltello o con un frullatore.
Tirate la pasta con il mattarello, come vi ho mostrato in questa ricetta, oppure con la macchina della sfoglia. Io, questa volta, per far prima, ho utilizzato la macchina e poi ho fatto i tagliolini. Il procedimento per creare i tagliolini è lo stesso delle tagliatelle, soltanto che dovrete tagliare la sfoglia con il coltello ad una larghezza minima di 2-3 mm.
Una volta creati i vostri tagliolini al cacao, lasciate riposare la pasta per alcuni minuti prima di cuocerla in maniera che si secchi leggermente. Se, invece, la volete congelare, create dei nidi (come si fa per le tagliatelle), lasciateli seccare del tutto e conservateli dentro gli appositi sacchetti in freezer fino ad un massimo di 3 mesi.
Cuocete i tagliolini in acqua salata bollente ed un filo d'olio, cosi' la vostra pasca fresca non si attaccherà. Con la pasta fresca, non c'è bisogno di una lunga cottura: appena i tagliolini saranno venuti a galla, sono pronti. Unico consiglio, assaggiate sempre e comunque.
Prendete l'olio della pancetta tenuto da parte e saltate i tagliolini al cacao per pochi minuti, giusto il tempo di condirli.
Create un nido con i tagliolini e versateci sopra la crema. Io ho utilizzato un "flacone biberon, per dosare meglio la crema. Infine ho spolverato il piatto con il crumble di pancetta. Finalmente i vostri tagliolini al cacao con crema di piselli e crumble di pancetta sono pronti!
Ingredienti
Preparazione
Setacciate la farina e il cacao. La regola "della sfoglina" è 1 uovo ogni 100 gr di farina. In questo caso abbiamo utilizzato 180 gr di farina e i restanti 20 gr sono, appunto, dati dal cacao in polvere, così da raggiungere i 200 gr per le due uova utilizzate.
Versate le due uova nelle polveri e lavorate l'impasto per 15 minuti circa, come potete trovare in questa ricetta. Una volta raggiunta la giusta consistenza, lasciate riposare l'impasto avvolto nella pellicola per mezz'ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo che la sfoglia si riposa, tritate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella con un po' d'olio. Una volta che lo scalogno si è rosolato, aggiungete i pisellini con la loro acqua (io ho utilizzato quelli in scatola) e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti.
Frullate con il mixer, regolando di sale, olio e pepe q.b. Filtrate con un colino in un pentolino e fate scaldare la crema di piselli ottenuta affinché non si formino grumi.
In un'altra pentola, fate soffriggere la pancetta senza l'aggiunta di alcun grasso, tanto la pancetta stessa rilascerà l'olio. Mi raccomando, non buttate via l'olio.: vi servirà per saltarci i tagliolini appena saranno pronti.
Come ottenere il crumble di pancetta? Una volta pronta la pancetta, fatela essiccare in forno ventilato per 10 minuti circa a 240°. Successivamente, una volta raffreddata, tritate col coltello o con un frullatore.
Tirate la pasta con il mattarello, come vi ho mostrato in questa ricetta, oppure con la macchina della sfoglia. Io, questa volta, per far prima, ho utilizzato la macchina e poi ho fatto i tagliolini. Il procedimento per creare i tagliolini è lo stesso delle tagliatelle, soltanto che dovrete tagliare la sfoglia con il coltello ad una larghezza minima di 2-3 mm.
Una volta creati i vostri tagliolini al cacao, lasciate riposare la pasta per alcuni minuti prima di cuocerla in maniera che si secchi leggermente. Se, invece, la volete congelare, create dei nidi (come si fa per le tagliatelle), lasciateli seccare del tutto e conservateli dentro gli appositi sacchetti in freezer fino ad un massimo di 3 mesi.
Cuocete i tagliolini in acqua salata bollente ed un filo d'olio, cosi' la vostra pasca fresca non si attaccherà. Con la pasta fresca, non c'è bisogno di una lunga cottura: appena i tagliolini saranno venuti a galla, sono pronti. Unico consiglio, assaggiate sempre e comunque.
Prendete l'olio della pancetta tenuto da parte e saltate i tagliolini al cacao per pochi minuti, giusto il tempo di condirli.
Create un nido con i tagliolini e versateci sopra la crema. Io ho utilizzato un "flacone biberon, per dosare meglio la crema. Infine ho spolverato il piatto con il crumble di pancetta. Finalmente i vostri tagliolini al cacao con crema di piselli e crumble di pancetta sono pronti!
Non è più possibile commentare.