
La torta tenerina è una specialità della città di Ferrara. Preparata con una base di cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina, una volta sfornata ha la particolarità di rimanere bassa e con un cuore tenerissimo e umido. Una vera delizia per i cultori del cioccolato!
Per la preparazione della torta tenerina bisogna. innanzitutto, sciogliere il cioccolato ed il burro a bagnomaria. Tagliate quindi grossolanamente sia il cioccolato che il burro, per favorirne il processo di scioglimento.
Preparate una pentola ben capiente, e riempitela per ¾ con dell'acqua e disponetela sul piano cottura. Prendete poi una pentola più piccola in cui avrete disposto il cioccolato ed il burro, e mettetela all'interno di quella più grande. Accendete ora il fuoco sotto la pentola più grande e fate in modo che la cottura avvenga lentamente, mescolando di continuo con l’aiuto di una frusta a mano. Quando le punte del cioccolato inizieranno a sciogliersi insieme al burro potrete anche spegnere anche il fuoco, ma continuate a girare finché non otterrete un composto liquido e privo di grumi.
Questa operazione è necessaria per evitare che si superino i 121 gradi ed il cioccolato, per reazione chimica a temperature troppo elevate, si indurisca e si "bruci". Per evitare che la temperatura si alzi troppo, possiamo anche allontanare di tanto in tanto la pentola dal fuoco, fino a quando il composto non risulterà perfettamente liquido.
Una volta che cioccolato e burro saranno completamente fusi, poneteli da parte ad intiepidire.
Nel frattempo, rompete le uova, separate i tuorli dagli albumi e montate, con l’aiuto delle fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete ai tuorli montati, la crema di burro e cioccolato che si sarà ormai raffreddata.
Amalgamate bene il tutto, ed aggiungete i 2 cucchiai di maizena e mescolate.
Per ultima cosa, montate gli albumi a neve ben ferma, ed uniteli, poco alla volta, al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Prendete uno stampo da 26 cm, imburratelo ed infarinatelo leggermente, e versate al suo interno l'impasto.
Infornate la torta a 200° per circa 20 minuti, ma tenete comunque d'occhio la cottura perché, come sapete, non tutti i forni sono uguali! La torta sarà pronta per essere sfornata nonappena vedrete le classiche crepe sulla superficie.
Sfornate la torta tenerina, lasciate raffreddare e spolveratela con zucchero a velo. E finalmente questa delizia al cioccolato con cuore tenero ed umido è pronta!
Ingredienti
Preparazione
Per la preparazione della torta tenerina bisogna. innanzitutto, sciogliere il cioccolato ed il burro a bagnomaria. Tagliate quindi grossolanamente sia il cioccolato che il burro, per favorirne il processo di scioglimento.
Preparate una pentola ben capiente, e riempitela per ¾ con dell'acqua e disponetela sul piano cottura. Prendete poi una pentola più piccola in cui avrete disposto il cioccolato ed il burro, e mettetela all'interno di quella più grande. Accendete ora il fuoco sotto la pentola più grande e fate in modo che la cottura avvenga lentamente, mescolando di continuo con l’aiuto di una frusta a mano. Quando le punte del cioccolato inizieranno a sciogliersi insieme al burro potrete anche spegnere anche il fuoco, ma continuate a girare finché non otterrete un composto liquido e privo di grumi.
Questa operazione è necessaria per evitare che si superino i 121 gradi ed il cioccolato, per reazione chimica a temperature troppo elevate, si indurisca e si "bruci". Per evitare che la temperatura si alzi troppo, possiamo anche allontanare di tanto in tanto la pentola dal fuoco, fino a quando il composto non risulterà perfettamente liquido.
Una volta che cioccolato e burro saranno completamente fusi, poneteli da parte ad intiepidire.
Nel frattempo, rompete le uova, separate i tuorli dagli albumi e montate, con l’aiuto delle fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete ai tuorli montati, la crema di burro e cioccolato che si sarà ormai raffreddata.
Amalgamate bene il tutto, ed aggiungete i 2 cucchiai di maizena e mescolate.
Per ultima cosa, montate gli albumi a neve ben ferma, ed uniteli, poco alla volta, al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Prendete uno stampo da 26 cm, imburratelo ed infarinatelo leggermente, e versate al suo interno l'impasto.
Infornate la torta a 200° per circa 20 minuti, ma tenete comunque d'occhio la cottura perché, come sapete, non tutti i forni sono uguali! La torta sarà pronta per essere sfornata nonappena vedrete le classiche crepe sulla superficie.
Sfornate la torta tenerina, lasciate raffreddare e spolveratela con zucchero a velo. E finalmente questa delizia al cioccolato con cuore tenero ed umido è pronta!