
Oggi vi propongo degli hamburger di manzo fatti in casa. Con pochi ingredienti potrete creare degli hamburger succosi e morbidi, ed avrete anche risparmiato sulla spesa!
Per prima cosa è molto importante che, per questi hamburger di manzo fatti in casa, la carne rimanga a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima della preparazione, così da poterla lavorare meglio. Mai fredda da frigo!
Io consiglio di utilizzare della carne macinata non eccessivamente magra, e quindi prediligere quella di manzo, o maiale, a cui potete aggiungere qualsiasi ingrediente che avete in frigo, ed addirittura mixare questi tipi di carne tra di loro. Risulteranno morbidissimi!
Se volete realizzare degli hamburger più healthy, dal punto di vista nutrizionale, vi consiglio la carne di pollo o vitello: risulterà ovviamente meno succosa, poiché esse sono carni magre, ma con l'aggiunta di qualche sfizioso ingrediente, riuscirete comunque ad ottenere una ricetta gustosa al palato. Con questi tipi di carne create degli hamburger più sottili in modo da cuocerli più velocemente ed evitare che si secchino.
Io ho deciso di realizzare due versioni svuota-frigo: hamburger di manzo con olive verdi e cipolla bianca a pezzetti, e hamburger di manzo con mozzarella tagliata a cubetti. Potete variare la ricetta secondo il vostro gusto: al posto della cipolla, difficile da digerire per molti, potete ad esempio aggiungere delle verdure precedentemente cotte, oppure, al posto della mozzarella, qualsiasi altro latticino.
Personalmente mi piace farli anche con le erbe aromatiche miste, che coltivo nella mia terrazza. Insomma, date sfogo alla vostra fantasia!
Da questa ricetta otterrete circa 4 hamburger da 150 grammi, che potrete anche congelare. Ovviamente potrete crearne anche di peso diverso.
Pulite la cipolla e privatela dell'anima. Questo processo renderà la cipolla più digeribile. Tagliatela poi a cubetti.
Tagliate anche le olive denocciolate a piccoli pezzetti.
Grattugiate il parmigiano reggiano.
Dividete i 500 grammi di carne macinata in due parti uguali (250 grammi l'una). Vi serviranno per realizzare le due varianti.
Prepariamo ora l'impasto: aggiungete nel primo recipiente dove avete separato il macinato, le olive spezzettate, la cipolla bianca precedentemente tagliata e metà del parmigiano reggiano. Lavorate con le mani l'impasto, ed aggiustate di sale e pepe a vostro gradimento.
Se l'impasto ottenuto risulterà non ben amalgamato, potrete aggiungere altro parmigiano finché non sarete soddisfatti della consistenza.
Potrete fare lo stesso procedimento per la versione con la mozzarella aggiungendo la metà restante del parmigiano, o come già detto, aggiungendo gli ingredienti che più vi piacciono!
Questo sarà l'impasto che otterrete dopo la lavorazione. Il peso del singolo impasto di 250 grammi iniziali, ovviamente sarà aumentato avendo aggiunto la relativa farcitura. I miei due impasti sono diventati di circa 300 grammi l'uno.
Avvolgete i due impasti nella pellicola e lasciateli a riposare per una decina di minuti a temperatura ambiente e nel frattempo recuperate un coppapasta da 10-12cm di diametro ed un batticarne.
Recuperate un impasto, stendete della pellicola su un tagliere ed iniziate a creare delle piccole polpette di carne del peso che preferite. Io, come vi ho detto in precedenza, ho creato due polpette da 150 grammi l'una.
Adagiate la polpetta all'interno del coppapasta, lavoratela con le mani facendola aderire per bene alle pareti, e pressatela con il batticarne avendo cura di distribuire perfettamente l'impasto e dare forma all'hamburger.
Se non doveste avere coppapasta e batticarne, potrete comunque provare ad arrangiarvi con le mani e modellare a vostro gusto.
I nostri hamburger sono finalmente pronti per essere cotti!
Potrete volendo anche surgelarli, adagiando un foglietto di carta da forno tra gli hamburger, e mettendoli nell'apposito sacchettino da freezer. La carta da forno vi sarà utile per poter scongelare anche soltanto un hamburger e non per forza il sacchetto intero!
Mettete gli hamburger in una padella antiaderente: è importante che la padella sia antiaderente perché cosi non dovrete aggiungere olio o alcun tipo di grasso, tanto la carne stessa cuocendosi rilascerà i propri succhi e non si attaccherà.
Cuocete gli hamburger per due minuti circa per lato: il tempo di cottura dipenderà dal tipo di cottura che volete realizzare.
Ed ecco i nostri hamburger di manzo fatti in casa pronti per essere mangiati! Li potrete inserire nel classico panino con ketchup o maionese, oppure servirli direttamente nel piatto assieme ad una gustosa insalata.
Ingredienti
Preparazione
Per prima cosa è molto importante che, per questi hamburger di manzo fatti in casa, la carne rimanga a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima della preparazione, così da poterla lavorare meglio. Mai fredda da frigo!
Io consiglio di utilizzare della carne macinata non eccessivamente magra, e quindi prediligere quella di manzo, o maiale, a cui potete aggiungere qualsiasi ingrediente che avete in frigo, ed addirittura mixare questi tipi di carne tra di loro. Risulteranno morbidissimi!
Se volete realizzare degli hamburger più healthy, dal punto di vista nutrizionale, vi consiglio la carne di pollo o vitello: risulterà ovviamente meno succosa, poiché esse sono carni magre, ma con l'aggiunta di qualche sfizioso ingrediente, riuscirete comunque ad ottenere una ricetta gustosa al palato. Con questi tipi di carne create degli hamburger più sottili in modo da cuocerli più velocemente ed evitare che si secchino.
Io ho deciso di realizzare due versioni svuota-frigo: hamburger di manzo con olive verdi e cipolla bianca a pezzetti, e hamburger di manzo con mozzarella tagliata a cubetti. Potete variare la ricetta secondo il vostro gusto: al posto della cipolla, difficile da digerire per molti, potete ad esempio aggiungere delle verdure precedentemente cotte, oppure, al posto della mozzarella, qualsiasi altro latticino.
Personalmente mi piace farli anche con le erbe aromatiche miste, che coltivo nella mia terrazza. Insomma, date sfogo alla vostra fantasia!
Da questa ricetta otterrete circa 4 hamburger da 150 grammi, che potrete anche congelare. Ovviamente potrete crearne anche di peso diverso.
Pulite la cipolla e privatela dell'anima. Questo processo renderà la cipolla più digeribile. Tagliatela poi a cubetti.
Tagliate anche le olive denocciolate a piccoli pezzetti.
Grattugiate il parmigiano reggiano.
Dividete i 500 grammi di carne macinata in due parti uguali (250 grammi l'una). Vi serviranno per realizzare le due varianti.
Prepariamo ora l'impasto: aggiungete nel primo recipiente dove avete separato il macinato, le olive spezzettate, la cipolla bianca precedentemente tagliata e metà del parmigiano reggiano. Lavorate con le mani l'impasto, ed aggiustate di sale e pepe a vostro gradimento.
Se l'impasto ottenuto risulterà non ben amalgamato, potrete aggiungere altro parmigiano finché non sarete soddisfatti della consistenza.
Potrete fare lo stesso procedimento per la versione con la mozzarella aggiungendo la metà restante del parmigiano, o come già detto, aggiungendo gli ingredienti che più vi piacciono!
Questo sarà l'impasto che otterrete dopo la lavorazione. Il peso del singolo impasto di 250 grammi iniziali, ovviamente sarà aumentato avendo aggiunto la relativa farcitura. I miei due impasti sono diventati di circa 300 grammi l'uno.
Avvolgete i due impasti nella pellicola e lasciateli a riposare per una decina di minuti a temperatura ambiente e nel frattempo recuperate un coppapasta da 10-12cm di diametro ed un batticarne.
Recuperate un impasto, stendete della pellicola su un tagliere ed iniziate a creare delle piccole polpette di carne del peso che preferite. Io, come vi ho detto in precedenza, ho creato due polpette da 150 grammi l'una.
Adagiate la polpetta all'interno del coppapasta, lavoratela con le mani facendola aderire per bene alle pareti, e pressatela con il batticarne avendo cura di distribuire perfettamente l'impasto e dare forma all'hamburger.
Se non doveste avere coppapasta e batticarne, potrete comunque provare ad arrangiarvi con le mani e modellare a vostro gusto.
I nostri hamburger sono finalmente pronti per essere cotti!
Potrete volendo anche surgelarli, adagiando un foglietto di carta da forno tra gli hamburger, e mettendoli nell'apposito sacchettino da freezer. La carta da forno vi sarà utile per poter scongelare anche soltanto un hamburger e non per forza il sacchetto intero!
Mettete gli hamburger in una padella antiaderente: è importante che la padella sia antiaderente perché cosi non dovrete aggiungere olio o alcun tipo di grasso, tanto la carne stessa cuocendosi rilascerà i propri succhi e non si attaccherà.
Cuocete gli hamburger per due minuti circa per lato: il tempo di cottura dipenderà dal tipo di cottura che volete realizzare.
Ed ecco i nostri hamburger di manzo fatti in casa pronti per essere mangiati! Li potrete inserire nel classico panino con ketchup o maionese, oppure servirli direttamente nel piatto assieme ad una gustosa insalata.